
Venerdì 8 marzo Festa della Donna. A Roma però, oltre alle varie iniziative in onore della festa, si aggiunge uno sciopero che interessa diversi settori del lavoro sia pubblico che privato: nella Capitale il trasporto pubblico è infatti a rischio per gli scioperi di 24 ore sulla rete Atac e per le proteste di 24 e 4 ore (8,30-12,30) sui bus periferici della Roma Tpl, indetti da alcuni sindacati.
Per quanto riguarda le agitazioni di 24 ore, nulla cambia, comunque, per assicurate fasce di garanzia, con il servizio che resta regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Sulla rete Atac gli scioperi interessano bus, tram, metropolitane e ferrovie Termini-Giardinetti, Roma-Lido e Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Scioperi per l’intera giornata venerdì 8 marzo anche in Ama, per la proclamazione dello sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da alcuni sindacati e per quello regionale indetto da ulteriori sigle delle organizzazioni dei lavoratori.
In applicazione della legge, Ama ha attivato le procedure per assicurare i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili come il pronto intervento a ciclo continuo; la raccolta di pile, farmaci e siringhe abbandonate; la pulizia dei mercati; la raccolta dei rifiuti prodotti da case di cura, ospedali e caserme. In sciopero anche gli operatori del Settore Funerario. Anche in questo caso sono stati predisposti i servizi minimi essenziali.