
Il 3 giugno si rinnova l’appuntamento con una delle sagre più famose e frequentate del territorio dei Castelli Romani, quella dedicata alle Fragole di Nemi, che quest’anno festeggia l’85a edizione, nell’anno del cibo italiano.
Questo borgo suggestivo che domina dall’alto il lago, ha la fortuna di avere un microclima particolare che favorisce la coltivazione di fragole e fragoline di bosco, divenute il simbolo di un Comune tanto piccolo, quanto famoso in tutto il mondo. Per tutta la settimana dedicata al frutto, i vicoli del paese si riempiono di banchi dove verranno proposte le due varietà tipiche della zona, le fragoline e i fragoloni: dalle marmellate ai liquori, dallo spumante fragolino ai primi piatti come il riso alle fragole, il frutto simbolo di Nemi sarà esaltato in tutte le sue caratteristiche.
Ogni anno, a partire dal lontano 1922, nel periodo di festa, Nemi si anima con numerosi eventi, per celbrare la bellezza naturalistica del suo paesaggio, con l’arte, la storia, e le tradizioni locali. A concludere la Sagra sarà la consueta sfilata in costume d’epoca delle Fragolare.
Il 3 giugno è comunque il giorno clou della manifestazione. Di seguito il programma:
Ore 10:00, celebrazione santa Messa presso il Santuario del Santissimo Crocifisso.
Ore 11:00, inaugurazione della Mostra dei Fiori e dell’arte della Composizione dedicata al cibo Madrina dell’evento Francesca Romana Barberini conduttrice e autrice di programmi enogastronomici di successo.
Ore 11:30, sfilata delle splendide fragolare in costume tipico con partenza da piazza Umberto Primo accompagnate dalla band musicale Compatrum diretta dal Maestro Emilio Bossone.
Ore 13:00, saluto del Sindaco di Nemi Alberto Bertucci e delle autorità presenti.
Ore 13:30, presentazione esclusiva del libro di poesie d’amore di Radio Dimensione Suono.
Ore 16:00, sfilata delle splendide fragolare in costume tipico accompagnate dal gruppo folcloristico Terra Nemorense, La Madonnina, RitmiRemì a cura del Flauto Magico.
Ore 17:00, festa concerto danza con il gruppo Terra Nemorensee La Madonnina a cura del Flauto Magico.
Ore 19:00, distribuzione gratuite delle fragole a tutti i presenti.
Ore 21:00, spettacolo di musica e cabaret Carmine Faraco e Max e Davide Spurio che presentano il nuovo singolo dedicato a Nemi “Terrazza degli Innamorati”.
Ore 23:00, Spettacolo pirotecnico fuochi d’artificio.