CPIA Frascati: c’è sempre tempo per imparare

 

Sabato 29 settembre la sede di Frascati del Centro per l’istruzione degli adulti (CPIA) presenta, con un’apertura straordinaria nel fine settimana, i propri corsi che si svolgono nei locali frascatani di via Mamiani 17 e via Matteotti 55. Tutte le persone desiderose di migliorarsi e apprendere possono ricevere informazioni dalle 9.30 alle 12.30 presso i locali di via Mamiani 17.

 

Chi non dovesse riuscire ad andare sabato 29 può sempre confidare sugli orari ordinari di ricevimento: dal lunedì al giovedì tutte le mattine dalle 10.00 alle 13.00 e tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 19.00. I venerdì l’orario di ricevimento è continuato dalle 11.00 alle 16.00 (via Mamiani 17).

 

I corsi offrono:
1. la possibilità di completare la scuola dell’obbligo: Primo Livello – Primo Periodo (ex licenza media) e Primo Livello – Secondo Periodo (competenze dell’obbligo d’istruzione), ossia un percorso utile per poter proseguire e ultimare la scuola secondaria di secondo grado fino a raggiungere la maturità;
2. la possibilità di apprendere l’italiano grazie ai corsi riservati agli stranieri, con la possibilità di ottenere una certificazione di livello A2 valida per il rilascio della carta di soggiorno;
3. la possibilità di approfondire l’inglese e l’informatica, ma anche di avere un orientamento per la ricerca attiva del lavoro.

 

Il punto di forza dei corsi è rappresentato dalle certificazioni: certificazione lingua inglese Cambridge; certificazione lingua italiana Celi, università di Perugia; certificazione informatica ECDL;
Fin dal 1997 l’Unione Europea ha lanciato diversi piani di “life-long learning” (formazione continua), in Italia non è stato immediato recepire le indicazioni comunitarie. Una formazione permanente migliora non soltanto le competenze del personale relative ad un mestiere, ma fa sì che i lavoratori acquisiscano capacità trasversali – quelle digitali, per esempio – che li faciliteranno in compiti diversi e in un’eventuale ricollocazione nel mercato del lavoro.

 

Quelli del CPIA si caratterizzano come corsi di formazione continua che hanno un forte valore per l’integrazione sociale – come nel caso della possibilità di completare la scuola dell’obbligo o di imparare l’italiano fornita agli stranieri. In altri casi i corsi sono un ottimo strumento per la ricollocazione lavorativa, sia come orientamento sia come acquisizione di competenze trasversali utili in più mestieri.