
Natura, trekking, escursionismo, storia, archeologia, riciclo: nel fine settimana dei Castelli Romani, nell’ambito delle iniziative legate a “Cose mai viste”, c’è davvero di tutto. Si comincia sabato 10 novembre con Le fonti dell’Artemisio. Partendo da Lariano, i guardiaparco guideranno i partecipanti in una suggestiva escursione a carattere naturalistico e storico sui monti dell’Artemisio, antica Caldera del Vulcano Laziale. Le numerose Fonti che qui si trovano saranno le varie tappe della passeggiata. Appuntamento alle ore 9, per una durata complessiva di 3 ore. La partecipazione all’evento è del tutto gratuita.
Domenica 11 novembre invece, gli appuntamenti sono addirittura tre. Con Riciclando impariamo, verrà realizzato un laboratorio didattico per i bambini in cui si giocherà a creare oggetti con materiali di riciclo. Occasione per riflettere sul rispetto per la natura. L’appuntamento è dedicato a bambini da 6 a 10 anni. Durata dell’evento 3 ore, a partire dalle 9:30, per una quota di partecipazione di 5 euro. Info e prenotazioni: Ithaki – 3334054181 – Ithaki.itaca@virgilio.it
Per gli amanti dell’escursionismo, ecco Periplo del Maschio D’Ariano, piacevole escursione sui monti dell’Artemisio, dove si potranno osservare i boschi di castagno ed i boschi misti. Da Fontana Marcaccio si va verso il Maschio d’Ariano e Poggio Broscione. Si raggiungerà poi Passo del Lupo e, proseguendo in discesa, si ritornerà al punto di partenza, per un tour di circa 4 ore e mezzo. L’appuntamento è fissato per le 8:30, con quota di partecipazione di 3 euro. Richieste scarpe da trekking, K-way e acqua a sufficienza. Consigliate le bacchette escursionistiche. Info e prenotazioni: La Spinosa per l’ambiente – 3283864047 – laspinosa@gmail.com
Finiamo con la storia, e quindi con Rocca di Papa: storie di potere. Attraverso i monumenti ancora visibili, dalla fortezza degli Annibaldi alla Chiesa di Santa Maria Assunta, verrà illustrata la storia della Rocca dall’antichità ai nostri giorni. Appuntamento fissato per le 10, per una durata di circa 3 ore. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente la visita. Si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Quota di partecipazione adulti 6 euro, bambini, ragazzi 4 – 14 anni 3 euro. Info e prenotazioni: Diakronica – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com