Cerquone Doganella: ecco i soldi per la sua valorizzazione

 

Sono 90 mila gli euro in arrivo a Rocca Priora per la riqualificazione e ripristino dell’area Cerquone Doganella, grazie all’assegnazione del finanziamento per il bando Regionale dedicato alla “Creazione, ripristino riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità di sistemazione agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico”. Parliamo di una delle zone più belle dei Castelli Romani, a ridosso del Vivaro, nella parte probabilmente più suggestiva ed attrattiva del Parco dei Castelli Romani, frequentatissima da escursionisti e sportivi amanti del trail, del running come della bicicletta…

 

<<Siamo molto contenti e soddisfatti di questo importante finanziamento – ha commenta soddisfatta il Sindaco Anna Gentiliche  ci siamo aggiudicati e che è dedicato alla valorizzazione di una delle aree naturali fiore all’occhiello del nostro territorio, la cui importanza strategica per la biodiversità è riconosciuta unanimemente e ufficialmente anche dall’Unione Europea la quale ha inserito il sito del Cerquone Doganella tra le Zone Speciali di Conservazione. Un progetto che avevo già seguito coma assessore e che oggi verrà finalmente realizzato in un’ottica di continuità anche con la politica di tutela e salvaguardia ambientale che stiamo perseguendo con ottimi risultati a Rocca Priora>>.

 

Col finanziamento in arrivo, fanno sapere dal Comune, verranno realizzati, ripristinati e riqualificati i sentieri e le aree di sosta attrezzate del Cerquone Doganella, al fine di migliorarne la fruizione turistica, escursionistica e didattica. Oltre al rifacimento di interi tratti di recinsione lungo via Latina e la strada statale Tuscolana, si provvederà alla pulizia dei sottopassi stradali dedicati all’attraversamento di anfibi, rettili e mammiferi che si spostano tra l’area del Cerquone, i prati e i pantani della Doganella, aumentando anche la sicurezza degli automobilisti.

 

<<Già in fase progettuale – continua il Sindaco – grazie ad uno studio in tandem con il Parco regionale dei Castelli Romani, abbiamo voluto che tutti questi interventi fossero ideati nel pieno rispetto della conservazione degli ecosistemi e delle rare popolazioni di specie animali e vegetali che vivono in questo nostro bellissimo e importante polmone verde. Ringrazio la Regione Lazio che ha creduto in questo progetto, premiandolo, e tutti gli Uffici Comunali che hanno collaborato alla stesura di questo progetto che darà un sensibile impulso alle attività culturali, didattiche, escursionistiche, sportive e turistico ricreative che si potranno realizzare nelle nuove aree di sosta e nei punti di accoglienza dei visitatori>>.