
“Adotta un’aiuola” è la nuova iniziativa lanciata dal Comune di Ciampino. Nella consapevolezza che le aree verdi, quelle pubbliche e gli arredi urbani appartengano alla collettività, l’amministrazione comunale intende sensibilizzare la cittadinanza alle attività di interesse pubblico. Con atto di delibera numero 22 del 9 marzo 2016 è stato modificato e integrato il regolamento del verde pubblico e privato, affidando le aree e gli spazi verdi ad alcuni soggetti privati.
Le finalità principali che l’Amministrazione intende perseguire sono:
• coinvolgere attivamente la cittadinanza alle gestione e manutenzione dei beni comuni;
• sensibilizzare i singoli cittadini, gruppi, circoli, associazioni e scuole alla salvaguardia del territorio;
• incrementare l’attenzione e la cura nella collettività per il decoro urbano;
• favorire l’aggregazione sociale per facilitare i rapporti interpersonali;
• recuperare gli spazi verdi migliorandone l’efficienza;
• incentivare la collaborazione tra cittadini.
Le aree verdi interessate manterranno la loro destinazione di carattere pubblico e gli Enti Pubblici potranno, tramite convenzione, mettere a disposizione del comune ulteriori aree sempre di proprietà pubblica per usufruire delle finalità di questo provvedimento. L’affidamento è temporaneo e ad uso gratuito quindi saranno vietate tutte quelle azioni a scopo di lucro e la gestione si concretizzerà attraverso apposito affidamento sottoscritto tra le parti.
Le aree interessate sono: aree verdi attrezzate e non attrezzate; aree verde ubicate nel centro storico; aiuole fiorite; aree verdi generiche pubbliche; aiuole; giardini; fioriere e aiuole mobili destinate all’arredo urbano, rotatorie, e spartitraffico; aree a verde di pertinenza dei plessi scolastici.
Le domande dovranno essere presentate al Comune di Ciampino attraverso il modulo “Richiesta di affidamento di aree verdi pubbliche del Comune di Ciampino”. Dovrà essere correlata dalla documentazione necessaria ad individuare che tipo di manutenzione verrà eseguita se ordinaria o manutentiva con previsione di migliorie. Non sono previste erogazioni di carattere finanziario a titolo remunerativo per le attività svolte e la durata della convenzione è quinquennale a decorrere dalla sua stessa sottoscrizione rinnovabile su espressa richiesta che dovrà essere inoltrata almeno 30 giorni prima.