Biglietto unico per 4 siti intorno a Tuscolo

 

Sottoscritto nei giorni scorsi, un accordo tra la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, i Comuni di Frascati e Monte Porzio Catone e il centro Congressi Villa Mondragone per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e archeologico del territorio tuscolano.
L’accordo prevede in particolare l’attivazione di un biglietto unico per l’ingresso al Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, al Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini di Frascati, al Museo del Vino e a Villa Mondragone a Monte Porzio Catone.

 

Il biglietto, del costo di dieci Euro, sarà acquistabile a partire dal mese di aprile presso le biglietterie dei siti coinvolti e avrà durata annuale. I visitatori potranno quindi accedere alle singole strutture anche in giornate diverse, facilitando in questo modo una maggiore frequentazione del nostro territorio e dei suoi principali tesori culturali.

 

<<La firma di questo accordo – ha spiegato Francesca Sbardella, sindaca di Frascati – rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e per la promozione del territorio tuscolano. Siamo particolarmente soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, che non solo semplifica l’accesso ai nostri tesori storici e archeologici, ma favorisce anche una fruizione più consapevole e diffusa del nostro patrimonio. L’introduzione del biglietto unico è un’iniziativa che, oltre a incentivare il turismo, stimola la collaborazione tra i vari enti coinvolti, ponendo le basi per un modello di gestione condivisa che potrà rafforzare ulteriormente la nostra identità culturale. Lavoreremo insieme con la Comunità Montana, i Comuni e il Centro Congressi Villa Mondragone per rendere questa esperienza sempre più ricca e coinvolgente per i visitatori e per la nostra comunità>>.

 

Alfredo Moraci, Direttore del complesso museale delle Scuderie Aldobrandini ha voluto aggiungere: <<Sono fermamente convinto dell’importanza di questa iniziativa e del valore della collaborazione tra istituzioni. Solo costruendo una rete solida possiamo rafforzare la valorizzazione del nostro patrimonio, attirando nuovi visitatori e offrendo loro un viaggio unico attraverso secoli di storia, arte e tradizioni>>.