
Camminare fa bene alla salute: non importa che lo si faccia da soli, in compagnia, all’aria aperta, di mattina o di sera! E’ un’attività praticamente a costo zero, idonea a tutti e per ogni età.
Combattere la sedentarietà è molto importante, così come lo è dedicarsi del tempo, anche poco ogni giorno, per mantenersi in forma ed in salute!
Per capire quali siano i reali benefici della camminata, abbiamo ripreso un’intervista realizzata dal “Corriere della Sera” al dottor Silverio Valerio, specialista in chirurgia generale, socio aggregato della Federazione italiana Medico sportiva, che ha appena pubblicato un libro, il cui titolo è “100 giorni di Nordic- Nordic walking percorso salute” (Edizioni Nordic nel cuore), il primo progetto di ricerca su Fitness, Wellness e prevenzione basato su questa attività motoria.
L’autore di questa ricerca ha dichiarato che la camminata ha davvero degli effetti benefici e preventivi sulla salute se si cammina almeno mezz’ora al giorno, tre-quattro volte la settimana e che questa attività, per essere efficace, deve essere energetica, con una falcata ampia e che anche le braccia devono lavorare, muovendosi in modo coordinato con le gambe.
“Tutti possono camminare” ha dichiarato il Dott. Valerio ai microfoni del Corriere della Sera ed ha continuato così :”Ma spesso la nostra andatura è viziata da una serie di problematiche legate alle abitudini. Come camminare con le mani in tasca, trascinare i piedi oppure facendo passettini.”
Il suo consiglio è quello di esercitarsi a camminare sfruttando la tecnica del Nordic Walking, poichè camminare coi bastoncini aiuta a trovare una buona postura e andatura. Per scoprire se si sta davvero seguendo una buona andatura, è importante fare il “talking test” ovvero provare a conversare con chi sta camminando al nostro fianco: nel caso in cui ci si senta affaticati, è bene rallentare.
Se camminiamo bene, impegnando l’organismo, facendo cioè lavorare i muscoli, i risultati si sentono subito. L’importante però è la continuità, la costanza. Camminare una volta e basta non serve.
Gli effetti positivi della camminata:
“A breve termine ovvero nel giro di poche settimane, migliorano mobilità, resistenza, velocità di movimento. E poi si dorme meglio, migliora anche l’umore perché il movimento stimola i cosiddetti ormoni del benessere e della felicità come le dopamine.
I vantaggi sono molti: perdita di peso, regolarizzazione della pressione arteriosa con miglioramento dell’efficienza cardiaca (la frequenza cardiaca a riposo tende a diminuire del 7-8 per cento “risparmiando” battiti e affaticando quindi meno il cuore) e regolarizzazione del metabolismo degli zuccheri, degli acidi grassi, aumenta immediato del colesterolo buono, diminuzione dei trigliceridi.” ha dichiarato l’intervistato.
Camminare fa bene, ed anche se è freddo con l’abbigliamento adeguato ce la si può fare. Il consiglio di Quaderni? Vincete la pigrizia, una volta preso il via, non ne potrete più fare a meno!