Cinque serate speciali al Teatro di Tor Bella Monaca

 

Tratto dall’omonimo romanzo del 1983 di Isabel Allende, lo spettacolo/evento La casa degli spiriti va in scena – con drammaturgia di Dani Horowitz e regia di Claudia Della Seta e Glenda Sevald – al Teatro Tor Bella Monaca per cinque repliche, messe in scena da Afrodita Compagnia Teatro Mobile – Teatro Arabo-Ebraico di Jaffa-Terre Vivaci.

 

Ieri 8 febbraio l’esordio, ma si andrà avanti fino al 12 febbraio, quando il sipario calerà sullo spettacolo delle 17:30.

 

Gli attori, di provenienza araba, israeliana ed europea, ripercorrono il dramma della dittatura in Cile attraverso la vicenda familiare di Alba, scampata ai torturatori, e di suo nonno, che si trova “dall’altra parte della barricata”. Una storia d’amore e odio vissuta tra le ombre dei tanti morti o spariti per sempre. Un tentativo di ricostruire due vite partendo da posizioni opposte.

 

Il libro della Allende, da par suo, è un chiaro esempio di roman à clef, in cui gli eventi della storia sono realmente accaduti, ma vengono celati dietro una facciata di finzione: “Esiste uno sfondo, geografico ma soprattutto storico, ben definito, chiaro e preciso, dinanzi al quale si sviluppano gli eventi della fabula nell’ordine dell’intreccio. Se si crede che ogni evento della fabula corrisponda ad un evento della storia reale, allora è possibile far corrispondere a quei personaggi del romanzo rimasti innominati, vale a dire il Poeta e il Presidente, figure che ricordano rispettivamente Pablo Neruda e Salvador Allende. Notevole è inoltre nel libro la presenza di elementi di realismo soprannaturale, come gli spiriti, da cui il titolo” (cit. Wikipedia, Ndr).

 

La casa degli spiriti
Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino (angolo viale D.Cambellotti)
Giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 alle 21; domenica 12 alle 17,30
Botteghino 18-21.30 (festivi 15-18.30) – Biglietto 10 euro (ridotto 8)

 

Informazioni e prenotazioni 06 2010579, www.teatrotorbellamonaca.it  – www.teatriincomune.roma.it