Cose mai viste: il menù della settimana

 

Riprendiamo l’appuntamento con l’edizione 2018 di “Cose Mai Viste”, proponendo la consueta raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle varie associazioni del territorio coinvolte.

 

Per sabato 16 giugno, gli amanti del cielo stellato non potranno fare a meno di Night Star Walk, passeggiata notturna colma di suggestioni cosmiche e naturalistiche lungo i sentieri dei Pratoni del Vivaro, per osservare il cielo ad occhio nudo sfuggendo all’inquinamento luminoso. L’appuntamento è per le ore 20,30 e’escursione durerà circa 3 ore. Quota di partecipazione adulti  8 euro, ridotti (bambini 6-12 anni e cittadini di Rocca di Papa) 6 euro; Soci ATA gratuito.

 

Geologia, Fauna, Flora e il Cielo con le sue costellazioni, questo il menù della serata. La passeggiata terminerà all’Osservatorio, dove si potranno osservare al telescopio alcune delle meraviglie del cielo. Si raccomanda un abbigliamento adeguato ad un clima fresco in estate e freddo in primavera-autunno. Calzature da escursione leggera, torcia elettrica (obbligatoria).
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente. Info e prenotazioni: Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) segreteria@ataonweb.it – www.ataonweb.it – 06 94436469

 

Domenica 17 giugno, invece, appuntamento con Pittura “en plein air” Frascatiiniziativa che vuole far “cogliere” caratteristiche e angoli nascosti di alcuni dei Castelli Romani interni all’area del Parco Regionale. L’appuntamento è per le ore 09,30 (Durata 3 ore). Quota di partecipazione 3 euro, più eventuale ingresso alla Villa. I partecipanti dovranno rappresentare pittoricamente ciò che “vedono e sentono” emergere dal sito prescelto. Pertanto è necessario portare con sé l’occorrente per dipingere. Le opere realizzate saranno esposte in una mostra finale. Info e prenotazioni: In Labore Fructus – 06 9332430 – 3332671151 – ilfonlus@virgilio.it

 

Sempre domenica 17 giugno, ecco anche Conosciamo la via dei Gigli e piantiamo fiori, con appuntamento alle ore 10 ed una quota di partecipazione adulti di 8 euro (bambini 4 euro).  Francesco Pernice introdurrà “La Via dei Gigli” opera dell’artista Linde Burkhardt, creata integrando componenti di ceramica e di vegetazione. Verranno illustrate le tecniche della semina floreale e, dotati delle attrezzature necessarie, si potrà eseguirla.
Al termine dell’attività si inseriranno piccoli oggetti di riciclo per decorare e dare forma al sentiero appena coltivato. Successiva- mente verrà offerto un mini-lunch con i prodotti del campo e del territorio. Info e prenotazioni: Fondazione “Il Campo dell’Arte” – 3466861336 – info@campodellarte.it Associazione Arianna Onlus – Associazione.arianna@gmail.com – 06 79350732