
Il prossimo fine settimana sono 3 gli appuntamenti al Teatro di Rocca di Papa, tutti all’insegna del teatro da vivere in famiglia. Si comincia venerdì 3 e sabato 4 alle 21, quando sul palco salirà Debora Caprioglio con il suo “Debora’s Love“. Si prosegue poi domenica 5 alle 19 con “Variegato – Varietà di suoni e di Parole“, uno spettacolo musicalteatrale per rivivere gli anni 30 e 40. Ma, immancabile, domenica c’è anche il secondo appuntamento con il teatro bimbi, alle 15, con il classico “Il Piccolo Principe“.
(info e preno 0694286165)
“Debora’s Love”
di Debora Caprioglio e Francesco Branchetti
Debora’s love è un viaggio brioso e divertente nella vita di un’attrice e delle sue passioni, pieno di ricordi e aneddoti esilaranti che Debora ha la capacità di raccontare, evocando un mondo ai più sconosciuto come quello del cinema, della televisione e del teatro.
Tra racconti, motti, proverbi veneziani e non, l’attrice si racconta, si svela con una sincerità a tratti stupefacente e il tutto sempre condito di senso dell’umorismo e di una verve non comune.
Dall’infanzia ai suoi esordi fino al successo, tra grandi incontri e episodi divertentissimi, si snoda questo monologo pieno di ironia in cui l’attrice regala al pubblico un po’ di sé, ma soprattutto tanto divertimento e risate.
Le Capinere in “Variegato – Varietà di suoni e di parole”
di Maria Letizia Beneduce
“Variegato” e proposto dal trio “Le Capinere”, è una innovativa formula di “concerto rappresentato”. Esso infatti, nella dicitura sottotitolata con “varietà di suoni e di parole”, si colloca a metà tra l’idea tradizionale di concerto e quella di rappresentazione teatrale, senza essere altresì confusa, con quella del Varietà tradizionale.
Variegato per l’appunto, è uno spettacolo nuovo, diverso, che presenta una ricchissima varietà di colori, scene, musiche, luoghi e stati d’animo e interpretato dalle sue tre protagoniste le quali, provenendo dal professionismo, ne hanno curato personalmente gli arrangiamenti musicali.
Ambientato all’interno degli anni ’30 e ’40, questo spettacolo ripercorre, attraverso l’escamotage scenica della sua protagonista iniziale Mariù, alcune delle canzoni più significative di quell’epoca, non raccontando semplicemente una storia, ma ponendo il pubblico al centro della scena attraverso una riflessione intima e corale sul significato e la collocazione dell’Amore, tema intramontabile nonostante il tempo a cui appartiene.
Ritmi e sonorità romantiche perciò, si alterneranno a toni umoristici, forti e travolgenti che saranno sottolineati da cambi di scena velocissimi, minimalisti ma determinanti per le caratteristiche dello spettacolo stesso. Maria Letizia Beneduce, Fabiola Battaglini e Sara Cresta sapranno coinvolgere e trasportare il pubblico di tutte le età, in un viaggio “Variegato”, ricco di emozioni e di simpatia, grazie alle grandi doti artistiche che evidenziano le qualità istrioniche e specifiche delle tre Capinere in scena.
Teatro Bimbi “Il Piccolo Principe”
Affronta temi come il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia. Ciascun capitolo del libro narra di un incontro che il protagonista fa con diversi personaggi e su diversi pianeti e ognuno di questi bizzarri personaggi lascia il piccolo principe stupito e sconcertato dalla stranezza dei “grandi” («I grandi non capiscono mai niente da soli, ed è faticoso, per i bambini, star sempre lì a dargli delle spiegazioni»).
Ad ogni modo, ciascuno di questi incontri può essere interpretato come un’allegoria o uno stereotipo della società moderna e contemporanea. In un certo senso, costituisce una sorta di educazione sentimentale.