Domenica di Gioco e Sport al Parco della Romanina

 

Torna, puntuale come ogni anno, l’appuntamento con la manifestazione sportiva “Maratonina/Cross”, presso il Parco della Romanina, sito in Via L. Schiavonetti, Municipio Roma VII, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica GTM dal 2001, con il Patrocinio della Regione Lazio, Roma Capitale, Municipio Roma VII, USR (Ufficio Scolastico Regionale), CONI Regionale, CIP Lazio, UISP Roma.

 

Nelle passate edizioni, la presenza di partecipanti e spettatori è stata sempre numerosa: circa 6.000 persone lo scorso anno, in virtù delle numerose iniziative collaterali all’interno dell’evento stesso. Una formula ormai collaudata nel tempo che ha una risposta di partecipazione e gradimento sempre crescente. Grandissimo successo, ad esempio, ha avuto “Pompieropoli”, iniziativa promossa dai Vigili del Fuoco, che ha reso tutti i bambini “Pompieri per un giorno”.

 

La presenza dei clown ha divertito molto i bambini e non solo, mentre quella degli artisti di strada (giocolieri, acrobati, trampolieri) ha affascinato grandi e piccini. Animatori hanno intrattenuto i bambini delle scuole dell’infanzia con le loro simpatiche performance, stupendoli con la loro creatività concretizzatesi con divertenti sculture di palloncini colorati. Lo spazio dedicato alla conoscenza e pratica dei giochi “popolari e di strada” ha avuto notevole successo come la novità proposta in collaborazione con la F.I.G.C. del “Parcocalciando”.

 

Programma della Manifestazione

ore 8,30 Raduno e consegna pettorali;

ore 9,00 Passeggiata di km 1, seguirà lezione di Ginnastica Dolce, riservata agli over 60

ore 9.30 Partenza categoria “Rossa” – corsa all’interno del parco con un percorso di 3200 metri riservata a tutti coloro nati/e dal 2002 e precedenti;

ore 10,00 Partenza categoria “Gialla” – corsa all’interno del parco con un percorso di 1600 metri riservata ai nati/e dal 2003 al 2006;

ore 10,30 Partenza categoria “Blu” – corsa all’interno del parco con un percorso di 800 metri riservata ai nati/e dal 2007 al 2009;

ore 11,00 Partenza categoria “Arancio” – corsa all’interno del parco con un percorso di 300 metri riservato ai nati/e dal 2010 al 2012;

ore 11,30 Partenza categoria “Verde” – corsa all’interno del parco con un percorso di 150 metri riservato ai nati/e dal 2013 al 2015.

N.B.: Gli atleti diversamente abili saranno inseriti nelle categorie più idonee in relazione al tipo di handicap dell’atleta

 

<<Scopo fondamentale della manifestazione – spiegano gli organizzatori sul sito ufficiale – è quello di diffondere l’impegno di Onlus che operano nel mondo del sociale ed in particolare con i bambini e realizzare iniziative benefiche. Ma la GTM è anche lieta di ospitare e diffondere l’operato della sezione AIL di Roma “Vanessa Verdecchia”. Tra le varie coinvolte, anche l’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, un’Associazione senza fini di lucro nata con l’obiettivo di sostenere la Ricerca ed aiutare i pazienti affetti da malattie del sangue ed i loro familiari. Inoltre, anche nella XVIII edizione, ospiteremo l’Associazione PWS Lazio Onlus che aiuta i soggetti con sindrome di Prader Willi e i loro familiari. Una patologia genetica rara, caratterizzata dall’alterazione del cromosoma 15, le cui cause sono ancora sconosciute>>.

 

Come nelle passate edizioni, anche quest’anno l’organizzazione intende rafforzare ulteriormente il rapporto con le scuole del territorio, in modo da far divenire la manifestazione parte integrante delle attività che la GTM svolge durante l’intero anno scolastico all’interno delle scuole, proponendo lezioni di Attività Motoria.

 

In collaborazione con il parco giochi OASY PARK sarà allestita un area animazione con giostre gonfiabili e mascotte e, all’interno del Parco, sarà prevista una zona destinata ad intrattenere tutti i bambini presenti con degli animatori che promuoveranno giochi di “strada e popolari”: il gioco della campana, il salto della corda, palla avvelenata, mondo, ruba la coda, acchiapparella, etc… Un’area sarà invece destinata ad accogliere i bambini da 2 a 5 anni, dove gli Insegnanti della GTM che operano nella scuola dell’Infanzia, coinvolgeranno gli stessi, impegnandoli con giochi e percorsi motori adeguati alle loro capacità.