Fine settimana da urlo con “Cose mai viste”

 

Ricco come sempre il fine settimana di “Cose Mai Viste”, la raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle molte associazioni del territorio direttamente coinvolte. Questa settimana viene condita con un pizzico di avventura e mistero, e con le solite imperdibili degustazioni e visite varie.

 

Si comincia sabato 3 marzo, con A caccia di fantasmi, streghe, lupi mannari e… lengheli, a Marino. L’appuntamento è per le ore 18,00 (Durata 3 ore, Difficoltà bassa), con quota di partecipazione fissata a 5€.

Passeggiando nel centro storico di Marino, gli organizzatori cercheranno di svelare i misteri legati alle figure fantastiche della tradizione popolare dei Castelli Romani, come ‘u lenghelu’: uno spiritello dispettoso.

Info e prenotazioni: Il Bene Comune della Terra – 06 9386783 – 3284589142 info@fordeporta.it

 

Domenica 4 marzo 2018 invece, sarà la volta di Velletri: di vino e vulcano! L’appuntamento è per le ore 17,00 (Durata 3 ore, Difficoltà bassa), con quota di partecipazione fissata a 8€ più ingresso museo.

Il vulcano dei Colli Albani, la storia dei vigneti dei Castelli Romani, e il vino della Doc Velletri, visitando il Museo di Geo-paleontologia e preistoria dei Colli Albani. La visita si concluderà con una narrazione in pillole sulla storia della vitivinicoltura veliterna e terminerà con una degustazione di vini biologici della Velletri Doc.

Info e prenotazioni: Sistema Museo Velletri – 3938407980 – velletri@sistemamuseo.it
Sempre domenica, a Genzano di Roma, ci sarà invece Una perla Cesarinea: Genzano Città-Villa. Appuntamento ore 09,45-11,00 (Durata 1,30 ore, Difficoltà bassa). Ingresso gratuito, con due visite nella stessa mattinata

Visita gratuita del parco delle Suore dell’Assunzione di Genzano di Roma (entrata nel piazzale S. Francesco, 3), una perla ai più sconosciuta all’interno del Parco dei Castelli Romani.

Info e prenotazioni: Sapore di Natura – 3357741267 – saporedinatura@gmail.com

 

Per finire, domenica 4 marzo, per una durata di tre ore (con quota di partecipazione 7€ per gli adulti), si andrà Alla scoperta di Valle Perdua.

Nel contesto naturalistico del Parco Regionale dei Castelli Romani è nato il progetto della Azienda Ecologica
“Valle Perdua” in uno dei più antichi Orti di Barbarossa, sito proprio a ridosso di Monte Cavo. La “Valle Perdua” ha riattivato il contesto di biodiversità locale e di economia sostenibile di questo territorio, inserendolo nella filiera dell’educazione ambientale e dell’enogastronomia biologica, attraverso la realizzazione di un vivaio di archeologia arborea ed attività di didattica ambientale. L’azienda si pone come luogo di conservazione e difesa della biodiversità naturale, come punto di snodo ed informazione per l’escursionismo naturalistico e come tappa di ristoro con un’offerta enogastronomica legata ai prodotti tipici del territorio, con particolare riguardo per le varietà locali.

 

Visita quindi all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. L’azienda agricola, è una piccola oasi verde di 13 mila metri quadrati a conduzione familiare. Durante la visita sarà possibile visitare un piccolo frutteto di specie autoctone; uno stagno didattico; due orti e la rotazione delle colture; un bosco di castagno e il relativo sottobosco ed alcuni animali tipici da fattoria.

Info e prenotazioni: Alberto Trombetta – 3406912250 valleperdua@gmail.com