
Quanto mai suggestivo il programma del prossimo week end, previsto nell’agenda di “Cose Mai Viste”, la raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni.
Sabato 28 settembre ecco infatti l’ESCURSIONE DIDATTICA MICOLOGICA ALLA RICERCA DI FUNGHI. Si tratta di un’uscita nel bosco alla ricerca di funghi di interesse gastronomico e non. L’itinerario sarà improntato alla passeggiata con l’individuazione, la descrizione, fotografia e raccolta del campione micologico. Al termine della camminata, presso il punto di ritrovo, si esporranno i funghi raccolti e si inviteranno i presenti alla determinazione degli stessi. Appuntamento alle ore 8:30 per una durata di 4 ore. Quota di partecipazione € 10,00 adulti + quota assicurazione
L’organizzazione consiglia scarpe da trekking o stivali, k-way.
Info e prenotazioni: A.M.B.A. Giulio Pacchioni – giulio.pacchioni@hotmail.it 339 2725455 – Giancarlo Perica – g.perica14@gmail.com 346 3852036
Domenica 29 settembre invece doppio appuntamento. Da una parte si va NELLE VISCERE DELLA TERRA, con i Guardiaparco che guideranno i partecipanti in una suggestiva escursione speleo-archeologica all’interno dell’emissario di Nemi, opera mastodontica lunga 1600 metri risalente al VI secolo a.C. Si ipotizza che fu realizzata dagli abitanti dell’antica Aricia quando ancora Roma era un agglomerato rurale. Si percorrerà l’intera lunghezza dell’emissario fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro. Appuntamento ore 9:30 per una durata di 4 ore. La partecipazione è gratuita, ma è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. Obbligatori stivali di gomma, torcia e caschetto. Info e prenotazioni: Centralino Parco – 06 9479931
Sempre domenica, ecco anche IL SENTIERO DELLE GROTTICELLE. Una piacevole passeggiata che da “Valle Perdua” conduce verso “Valle Bislunga”. Oltre che suggestivi boschi di castagno, si avrà la possibilità di visitare delle arcaiche tombe dell’età del bronzo, le cosiddette “Grotticelle”.
Quota di partecipazione € 7,00 per un evento della durata di circa 3 ore. Consigliati un abbigliamento comodo, il cappellino ed una borraccia d’acqua. Info e prenotazioni: Alberto Trombetta – 340 6912250.