Il Liceo Volterra presidiato dalla Polizia Locale

 

Il Presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Scientifico “V. Volterra”, Roberto Pasquali, ha sollevato un problema sulla sicurezza dei ragazzi che frequentano l’istituto, per via degli studenti chi si trattengono davanti al cancello d’ingresso del plesso prima dell’inizio delle lezioni, creando problemi alla circolazione ma, soprattutto, mettendo a rischio la propria incolumità a ridosso della sede stradale, assediata” nelle ore di punta. La questione è stata subito presa in carico dal movimento politico ciampinese “Gente Libera”, capitanata dal suo coordinatore Stefano Bonazzi.

 

La questione ha già dato vita a due riunioni, nelle quali, oltre al presidente del consiglio d’istituto e la dirigente scolastica, hanno partecipato il sindaco Giovanni Terzulli e l’assessore alla Pubblica Istruzione Emanuela Gentile. In prima istanza è stato richiesto alla dirigente del plesso di aprire il cancello per favorire l’accesso nel cortile della scuola agli studenti.
Richiesta per tutta risposta non accolta, almeno per il momento, dalla stessa dirigente la quale, a suffragio della sua posizione, ha dichiarato che l’apertura anticipata non autorizzata del cancello avrebbe potuto generare confusione e minare la sicurezza degli stessi ragazzi, rendendo necessaria la vigilanza di un agente preposto.

 

Si è comunque impegnata a rivedere, per il prossimo anno scolastico, l’orario di inizio delle lezioni per ovviare al problema tanto sentito.
In seguito al diniego da parte dell’organo scolastico, il presidente di circolo ha richiesto un nuovo incontro a cui ha preso parte anche il coordinatore di “Gente Libera”, e durante il quale è stato richiesto di affidare, ad un costruttore del territorio, Antonio Itri (che si è reso disponibile), la bonifica dell’area esterna al plesso.
L’Amministrazione però non potrà autorizzare questo provvedimento in quanto la stessa area, al momento, non solo non è di proprietà del Comune ma è stata assegnata ad un altro costruttore che, a seguito di interventi edilizi, l’ha adibita a zona ristoro e dovrà lui stesso bonificarla.

 

A questo punto gli organi istituzionali, di concerto con la stessa dirigente scolastica, hanno proposto al presidente del consiglio di istituto e al coordinatore di far intervenire la Polizia Locale con un presidio che dovrà vigilare, quotidianamente, l’ingresso del plesso, garantendo la viabilità e l’osservanza delle norme del codice della strada.

 

Il comandante della Polizia Locale Roberto Antonelli ha effettuato già un sopralluogo e probabilmente, qualora lo ritenesse opportuno, avvierà il servizio di vigilanza già dal 20 marzo p.v..
Sul territorio esistono altri plessi a rischio frequentati da studenti più piccoli la cui incolumità, in termini di vigilanza, non può essere ignorata né tanto meno sottovalutata. L’amministrazione comunale che, a prescindere, ha a cuore l’incolumità di tutti gli studenti del territorio, ha chiesto, allo stesso comandante di relazionarla sulla vicenda che sta interessando il plesso scolastico.