Lo spettacolo entra nella Scuola di Ciampino

 

Il Visual Arts Department è una Compagnia Professionale di balletto presso il Teatro Greco di Roma ed è al contempo espressione di una realtà locale, “La Ventana Danza”, che si occupa di formazione ed avviamento professionale al fine di divulgare l’Arte della danza in tutte le sue forme.

 

Dal 2010 collabora sinergicamente con l’Amministrazione Comunale di Ciampino e la Direzione del Primo Circolo Didattico, rappresentando un valore aggiunto nel contesto delle numerose iniziative curriculari che, l’Assesorato alla Pubblica Istruzione, nella persona del suo Assessore Emanuela Gentile (IN FOTO), ha avviato in tutte le scuole del territorio.

 

Totalmente finanziato dal Comune, il “Progetto Educativo all’Arte della Spettacolo dal Vivo” è indirizzato alle Sezioni Sperimentali del Primo Circolo Didattico e, dal 2013, anche all’unica sezione primaria dell’Istituto Comprensivo di indirizzo musicale L. Da Vinci.
Il principio ispiratore dello stesso progetto è quello di catturare l’attenzione dei ragazzi, costantemente distolti da una realtà virtuale in cui si identificano, e offrirgli la possibilità di concretizzare le loro aspirazioni diventando protagonisti attraverso lo spettacolo.

 

Il percorso formativo parte dalle scuole primarie fino al coinvolgimento della scuola secondaria di secondo grado con lezioni pratiche, e aprendo le porte a tutti coloro che vorranno mettersi in gioco.
Fondamentale è l’inclusione dei ragazzi tant’è che, sia i portatori di handicap, che coloro i quali soffrono di disturbi dell’apprendimento (DSA), possono partecipare senza tralasciare le diverse etnie presenti tra gli studenti del territorio.

 

Non solo lo spettacolo entra nel mondo della scuola, ma si offre anche la possibilità di incoraggiare i ragazzi, affascinati dal palcoscenico, a dedicare il proprio tempo alla realizzazione di scenografie, costumi, giochi di luci e suoni e, attraverso la guida di professionisti, diventare protagonisti assoluti di lavori realizzati esclusivamente da loro.
Il progetto prevede anche l’erogazione di una borsa di studio “Simonetta Trinca”, voluta da Antonio Di Vaio e adottata dalla Dirigente del Primo Circolo Didattico di Ciampino.

 

Un esempio tangibile dell’unicità del percorso educativo è rappresentato da Francesco Messina, che si è aggiudicato la borsa di studio proprio grazie a questo progetto. L’anno scorso ha vinto concorsi nazionali ed internazionali, qualificandosi primo nelle discipline di danza classica, contemporanea/moderna e di carattere, conquistandosi il titolo di talento dell’anno. Oggi, dopo cinque anni di studio e a soli undici anni, concorre per entrare in una delle più prestigiose scuole di danza del mondo: la “Royal Ballet School di Londra”.

 

Ma non finisce qui, perché la raccolta di fondi consentirà di finanziare attività o esigenze insite alla sede scolastica che ospita il progetto stesso come è già avvenuto nel 2014 quando è stata regalata, allo stesso circolo, una ,lavagna multimediale.
Questa opportunità va vista come un incremento del supporto didattico, in quanto il teatro può rappresentare lo strumento terapeutico per risolvere casi gravi di inserimento sociale, elevando il linguaggio teatrale al mezzo di espressione per eccellenza.
La danza consente di sviluppare l’armonia fisica e psichica dell’individuo e, inserita in un contesto globale, diventa il collante dell’aggregazione sociale.

 

La prima parte del progetto coinvolge le classi prime della scuola primaria, in cui l’aspetto ludico viene affiancato alla danza attraverso l’improvvisazione dei piccoli utenti.
Nelle seconde classi si punta ad armonizzare i movimenti del corpo alla musicalità, mentre nelle restanti classi gli alunni diventano i protagonisti abbinando alla stessa danza la recitazione.
Per quanto concerne la parte riservata alle scuole medie, i ragazzi prendono coscienza della quotidianità, degli usi e costumi dell’epoca presa in esame, avviando così un processo di stretta correlazione con le stesse materie scolastiche come Storia e Geografia.

 

Si tratta quindi di un programma curriculare ad ampio raggio, accolto benevolmente da tutti i plessi del I Circolo e dall’Istituto Comprensivo L.da Vinci, ad eccezione della Scuola Rodari.
Senza voler entrare nel merito delle motivazioni, assolutamente soggettive, è giusto sottolineare che, in un momento in cui il mondo della scuola viene costantemente e legittimamente attaccato per le sue carenze, crediamo che l’impegno di portare avanti certi progetti vada premiato a costo anche di piccoli contributi.

 

La nostra amministrazione, per il tramite dell’assessorato preposto, è molto attenta ai bisogni sociali ed educativi dei nostri ragazzi, rendendosi promotrice di diversi progetti, di cui non tutti ne conoscono l’esistenza, ma che costituiscono una delle sue primarie finalità.

 

A tal fine è doveroso ricordare che in tutti i plessi del territorio sono stati avviati dei progetti curriculari che di seguito vi elenchiamo per opportuna conoscenza:
Scuola Umberto Nobile
Corsi di recupero per Italiano e Matematica;
Ceramica Amica (in parte finanziato dai genitori)
Teatro Francese;
Sportello di Ascolto Psicologico

 

Leonardo Da Vinci
Archeologia a Scuola
Musica e Orchestra (in parte finanziato dai genitori)
Laboratorio di Italiano per i bambini stranieri

 

Al primo Circolo, oltre al progetto di cui abbiamo parlato finora, è in corso “I bambini creano – L’orto-giardino dell’armonia” e “Corsi di orientamento Musicale del Complesso Bandistico F. Cilea di Ciampino”.
Mentre al secondo circolo abbiamo il giornalino scolastico “Baobab” l’albero delle notizie scolastiche”, che ha vinto numerosi premi anche di livello nazionale e il progetto “Faccio oggi e raccolgo domani”, finalizzato alla presa di coscienza, in termini scientifici ed ecologici, dell’educazione ambientale.