Cure speciali e straordinarie al verde di Tuscolo

 

Nei giorni in cui si parla molto, e a ragione, del Disegno di Legge per elevare Tuscolo a Parco Archeologico, con tutte le tutele e le opportunità che ne deriverebbero di conseguenza, il sito archeologico viene sottoposto a nuove cure. Proprio in questi giorni è stato infatti avviato un intervento di cura e pulizia del verde nell’ambito del progetto, promosso dalla Comunità Montana, “Tuscolo il luogo primitivo dell’anima“.

 

<<Si tratta di lavori di tipo straordinario – fanno sapere dall’ente montano – di cura e sistemazione della vegetazione arborea: attraverso la potatura degli alberi saranno infatti eliminati i rami secchi, spezzati o malati, saranno invece abbattuti gli alberi morti o pericolosi e caratterizzati da problemi di stabilità. Le operazioni interesseranno le alberature presenti lungo i percorsi di accesso all’area archeologica e nei luoghi dove maggiore è la presenza dei visitatori, al fine di garantire la sicurezza>>.

 

<<Questi interventi – dichiara invece l’Assessore all’Ambiente della Comunità Montana Francesca Cenci – hanno anche l’obiettivo di preservare la salute dei diversi alberi secolari presenti sul sito che, al pari dei resti archeologici, costituiscono il carattere distintivo di Tuscolo>>.

 

La quercia monumentale situata nel piazzale antistante l’area archeologica, e le altre piante secolari, in questi giorni saranno infatti sottoposte ad un trattamento nutrizionale ed antiparassitario per curare e prevenire malattie e attacchi di parassiti.