Nuova tassa sui rifiuti: si premiano i virtuosi

 

La commissione ambientale della Regione Lazio ha approvato delle nuove linee guida che interverranno sulla tariffazione dei rifiuti da parte dei Comuni.
“Chi inquina paga” è il principio europeo ispiratore in base al quale, meritocraticamente, verranno premiati i cittadini meritevoli.

 

In attesa del via libera da parte della giunta, analizziamo, nel dettaglio, di che cosa si tratta.
Un’evoluzione della tassa dei rifiuti che non si chiamerà più TARI ma TARIP, di natura corrispettiva, che premierà i cittadini,maggiormente virtuosi, per differenziare correttamente i rifiuti e riducendo al massimo quelli non riciclabili.

 

Trasparenza e premialità i principi cardine in base ai quali è stata ideata la nuova tariffa, che prevede il pagamento di una quota fissa e una variabile che dipenderà dall’effettiva produzione di rifiuti di ogni singola utenza, con positive ripercussioni sull’efficacia del servizio, nonché sull’importo da corrispondere al Comune di appartenenza.

 

Infatti i singoli cittadini pagheranno solo il numero dei conferimenti effettivi, vedendo premiati i loro sforzi mediante un riconoscimento economico immediato.
I Comuni dovranno adottare nuove misure nell’ambito della raccolta differenziata che potranno cosi quantificare la corretta produzione di rifiuti da parte degli utenti attraverso la pesatura, l’utilizzo di contenitori, sacchi o lacci preacquistati ed etichette con codici a barre che permettono la corretta associazione del numero di scarichi effettuati dall’utente.

 

In questo modo si avrà un’incentivazione economica che stimolerà una maggiore consapevolezza dei cittadini verso comportamenti virtuosi; la progressiva riduzione della produzione di rifiuto secco non riciclabile da avviare a smaltimento e il naturale incremento della percentuale di raccolta differenziata e di recupero della materia; l’allineamento tra ricavi, costi reali del servizio e copertura delle spese di investimento, oltre ad una maggiore trasparenza e semplificazione, dal momento che la “bolletta” sarà più facile da comprendere per tutti.

 

<<In Europa siamo rimasti gli unici ormai a pagare ancora il servizio di raccolta dei propri rifiuti in base ai metri quadri di proprietà dell’immobile, senza prevedere alcuna modulazione della tariffa in base ai reali conferimenti effettuati dai cittadini – parole di Mauro Buschini, Assessore Rapporti con il Consiglio, Ambiente e Rifiuti – e sono moltissimi i Comuni che stanno rinnovando gli appalti per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti a livello locale e che attendono gli esiti di questa delibera. Ovviamente non vogliamo lasciarli soli nella fase di startup e intendiamo affiancarli attraverso specifici bandi tarati sugli investimenti sostenuti per l’acquisto di strumentazioni utili a tracciare l’intero ciclo dei rifiuti>>.

2 comments on “Nuova tassa sui rifiuti: si premiano i virtuosi

  1. Fortunata Giovannellii on said:

    È sicuramente una bella iniziativa ma sarebbe ancora più bella se pagassimo tutti.sapeste che rabbia sapere che io pago e i miei vicini no ! Sarebbe tanto facile far pagare tutti ,basta far pagare chiunque ha la luce in casa.

  2. Brozzi Giorgio on said:

    Bella iniziativa! Speriamo che venga attuata al più presto, anche a Ciampino.