
Cadranno nella due giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio. L’appuntamento della due giorni, che coincide con l’imminente fine settimana, si consumerà come da tradizione in musei e luoghi della cultura. Il tema di questa nuova edizione è Cultura e natura, tema quanto mai di grande attualità, che offrirà l’occasione per approfondire in modo critico l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico, dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Numerosi gli appuntamenti rivolti ad un pubblico di tutte le età a cui si potrà prendere parte in città. Gli eventi e le attività didattiche sono quasi tutte gratis e si svolgeranno presso i musei civici, i siti archeologici e monumentali, le ville storiche, i parchi centrali e periferici.
L’evento offre quindi l’occasione per conoscere meglio la città, attraverso visite guidate, incontri, conferenze, laboratori, concerti e momenti di gioco il più possibile all’aperto. Nei musei civici e sul territorio le attività sono gratuite (ad esclusione del Museo Zoologia), con pagamento del biglietto di ingresso ove previsto, secondo tariffazione vigente.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di favorire il dialogo e il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma dell’intera manifestazione, cliccare sul link.