Prove di GRAB con l’Appia Day 2018

 

Alla sua terza edizione, torna l’Appia Day 2018. Una grande festa in programma domenica 13 maggio, che interesserà l’asse dell’Appia Antica, la Regina viarum che rappresenta uno snodo importante delle vie consolari romane.

 

Sullo sfondo dello scenario culturale, ambientale e paesaggistico, la manifestazione ciclistica avrà, come ingrediente principale, la chiusura del traffico dell’Appia Antica.
A fare da corollario a questa giornata all’aria aperta, i vari monumenti rimarranno aperti, e l’area sarà interessata da visite guidate, degustazioni, musica, mostre, e rievocazioni storiche.

 

Ispirata al sogno di Antonio Cederna, che auspicava una città che investe nella cultura e nel suo paesaggio, l’obiettivo primario dell’Appia Day è quello di realizzare un unico parco archeologico che si estende dalla colonna Traiana, comprendendo il Foro Romano fino ai Colli Albani.

 

L’Appia Day consentirà, a chi vorrà partecipare, di conoscere il percorso del GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici), la greenway capitolina di cui la sua massima espressione si intravede nel tratto compreso da Piazza Venezia all’Appia Antica.
Per renderla ancora più “green”, la manifestazione prevede, per la prima volta, un’anticipazione di tutto rispetto: il Grab Bike, che si svolgerà sabato 12 maggio.

 

<<La specificità del Grab – spiega Alberto Fiorillo, coordinatore progetto Grab e responsabile aree urbane Legambiente – è di coniugare mobilità nuova, rigenerazione urbana e uno scenario unico al mondo, ricucendo bellezze naturali e archeologiche della Capitale, con una forte capacità attrattiva sul turismo estero>>.

 

La ciclopedalata, con partenza alle ore 10 dall’Arco di Costantino, prevede un percorso di 45 km che interesserà la zona dell’Arco di Travertino, per poi proseguire verso Ponte Mammolo, Nomentana, Villa Ada (dove è prevista una pausa pranzo), Piazza Cavour… fino al Colosseo.

 

<<Con la Grab Bike vogliamo far conoscere e scoprire a romani e turisti proprio la bellezza unica di questo progetto, che trova il suo cuore pulsante nell’Appia Antica che il 13 maggio – ricorda Fiorillo – sarà libero per un giorno dalle auto e aperto esclusivamente a pedoni e pedali>>.

 

La partecipazione è possibile dietro prenotazione e il costo del biglietto è di 16 euro. Il costo include l’assicurazione e dà diritto alla Tshirt della manifestazione in edizione limitata.