Reti d’Impresa premia 32 progetti romani

 

Si va dal rilancio dei mercati rionali con l’ausilio delle nuove tecnologie a iniziative per trasformare le edicole in centri polifunzionali al servizio di turisti e cittadini. E ancora, azioni per l’efficientamento energetico e per ridurre l’impatto ambientale, condivisione di strumenti di comunicazione e promozione, valorizzazione dell’artigianato locale e delle sue produzioni. Sono alcune delle azioni previste nei trentadue progetti di Reti di Imprese sostenuti dall’Amministrazione capitolina e dai Municipi e selezionati per l’assegnazione dei fondi regionali, nell’ambito del bando per le Reti di Impresa per le attività economiche su strada.

 

Il bando era aperto agli esercizi di vicinato, e quindi a bar, ristoranti, attività artigianali, mercati, medie e grandi strutture di vendita alimentari e non, alberghi, musei, cinema, teatri, attività professionali destinate ai servizi per i cittadini e per le imprese con iniziative promozionali e di marketing territoriale.

 

In totale i progetti, finanziabili ciascuno fino a un massimo di 100 mila euro per 12 mesi, riceveranno per la realizzazione delle azioni 3,4 milioni di euro così suddivisi: 2,9 milioni circa destinati ai 27 progetti di filiera presentati dai Municipi e 500 mila euro per quattro progetti sostenuti dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro e uno dall’Assessorato alla Crescita Culturale.

 

Tra i progetti selezionati, Mercati in rete punta alla valorizzazione dei mercati e dei prodotti tipici anche mediante lo sviluppo di una app dedicata che consentirà di offrire servizi innovativi agli utenti. Rete Edicole propone invece la sperimentazione di strumenti per promuovere la lettura e i temi legati all’ecologia. Rete Green economy propone infine la riqualificazione energetica delle attività attraverso l’adozione di una piattaforma tecnologica comune.