
È un giorno festivo…hai un’orticaria, un disturbo urologico, un problema emorroidale, una medicazione da fare ma non vuoi andare a sfinirti in una lunga attesa nel Pronto Soccorso di turno in codice bianco o verde? Vai allora in uno dei 26 Ambufest del Lazio, come sempre più cittadini stanno facendo.
In poco più di un anno sono oltre 100mila gli accessi ai 26 ambulatori di continuità assistenziale aperti nei weekend a Roma e nelle province della regione. Queste strutture sul territorio, che garantiscono visite e assistenza nei giorni festivi dalle ore 9 alle ore 19, si confermano, numeri alla mano, come un circuito sanitario territoriale consolidato a cui i cittadini fanno sempre più riferimento.
Gli accessi settimanali viaggiano stabilmente oltre quota 1.200 accessi. L’apertura degli ambufest, iniziata circa due anni fa con l’avvio di un primo gruppo di strutture, è ormai a regime con i punti operativi diffusi in tutti i municipi di Roma, interessando zone centrali e periferiche della Capitale.
È un’esperienza di sanità territoriale avanzata, che si è diffusa in modo capillare e che si sta rivelando in linea con i bisogni assistenziali delle persone. L’ultimo ambulatorio del weekend è stato aperto lo scorso ottobre a Zagarolo, in provincia di Roma.
Gli Ambulatori di Cure Primarie sono nati insomma per dare le risposte appropriate ai bisogni dei cittadini e per migliorare la fruibilità delle risorse sanitarie…e sembra ci stiano riuscendo. L’assistenza sanitaria è prevista per tutti i cittadini, a prescindere dalla ASL di appartenenza.
Quali prestazioni sanitarie negli ambufest?
• Ferite superficiali che non necessitano di sutura, medicazioni,rimozione punti di sutura, sindromi influenzali,infiammazione delle vie respiratorie, controllo pressione
• Punture d’insetto senza reazioni, rash cutaneo, orticaria,dermatiti superficiali, verruche, micosi, foruncoli, eritemasolare, malattie esantematiche, ustioni di primo grado
• Malattie gastroenterologiche, stipsi cronica, emorroidi
• Disturbi urologici
• Congiuntiviti, patologie delle palpebre e degli occhi
• Sintomi osteo-muscolari non traumatici
• Otiti, riniti, faringo-tonsilliti, stomatiti, gengiviti, afte
• Infezioni vie urinarie, colica renale addominale, sostituzione di catetere vescicale
• Prestazioni pediatriche, ma solo per i bambini sopra i sei anni
Vai qui per conoscere tutte le strutture sanitarie a disposizione per te sul territorio.