
Sito web, Catalogo online, Facebook, Newsletter… e perché non Telegram? Si sono detti i bibliotecari in tempo di quarantena. Per arrivare direttamente agli utenti nelle loro case, sui loro smartphone, con tutte le news Read more…
Sito web, Catalogo online, Facebook, Newsletter… e perché non Telegram? Si sono detti i bibliotecari in tempo di quarantena. Per arrivare direttamente agli utenti nelle loro case, sui loro smartphone, con tutte le news Read more…
Il Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani per sopperire alla carenza dei servizi di informazione e culturali, dovuti alla chiusura delle Biblioteche, a seguito del decreto del 9 marzo, ha improntato immediatamente una politica di Read more…
Nella mattina odierna, la Polizia di Stato, con riferimento ai crimini informatici, ha redatto una nota su un fenomeno che si sta diffondendo in questi giorni: molti utenti, segnala infatti la PdS, stanno ricevendo email Read more…
Salgo in metro e vedo tutti intenti a manovrare sul telefonino, rigidamente smartphone, senza neanche guardarsi intorno: tutti lì soli, ognuno singolarmente connesso con un altro mondo di interessi, di affetti, di amicizie, di Read more…
In questi giorni si è tornato a parlare di Tiziana Cantone, una giovane donna vittima della persecuzione mediatica. Gli sviluppi processuali hanno portato ad una prima condanna nei confronti di Facebook, che avrebbe dovuto rimuovere, Read more…
È un fatto di cronaca apparentemente lontano dal nostro territorio, ma in realtà si tratta di un fenomeno, quello del Sexextorsion, che non ha più sede, dal momento che nasce e si diffonde sul Read more…