
Inaugurato oggi, dopo 15 anni di attesa, un primo tratto strategico di strada per il territorio dei Castelli, parte di quella famosa “Tangenziale dei Castelli Romani” destinata a smaltire buona parte del traffico che si concentra nei Comuni dei Castelli. Il tratto aperto oggi permetterà di evitare il passaggio nei centri abitati di Albano e di una parte del centro di Ariccia, riducendo così i tempi di percorrenza per chi utilizza l’Appia a queste altezze.
Il tratto aperto è lungo 2,7 km. È bene ricordare, come sottolineano anche i vertici della Regione, che i lavori per la realizzazione della tangenziale erano bloccati per mancanza di risorse e mancati pagamenti. “La Regione ha proceduto così con lo sblocco dei finanziamenti, pagando le imprese e saldando i debiti. I lavori erano stati deliberati nel 1999, partiti nel 2001 e si sono conclusi dopo 15 anni”.
L’investimento per il completamento di questo intervento è stato di 215 milioni di euro. La prima parte di strada (1,6 km) era stata già inaugurata ma non ancora resa disponibile alla viabilità; oggi si realizza questo primo significativo passo in avanti.
Il prossimo step dovrebbe essere un secondo lotto e il collegamento con l’ospedale dei Castelli: “Allo stato attuale – comunica l’Ente – la Regione ha a disposizione 9mln di euro per la prosecuzione dei lavori. Risorse in perenzione che saranno riattivate e attraverso le quali sarà possibile intervenire sulla viabilità dell’asse via Ginestreto-via Nettunense, garantendo il collegamento dei tre centri urbani di Albano, Ariccia e Genzano con il nuovo Ospedale dei Castelli. Attualmente sono in corso gli studi di fattibilità”. Parliamo di un’opera importantissima in prospettiva, poiché consentirà di collegare agevolmente i tre centri urbani di Albano, Ariccia e Genzano con il nuovo ospedale dei Castelli che si vuol realizzare completamente entro la fine del 2017.
<<La sintesi di questo nuovo pezzo della tangenziale è “non arrendersi mai”! Lo dico a noi stessi – è il commento del presidente, Nicola Zingaretti- e agli amministratori locali. La situazione è difficile, ma opere come quella di questa mattina sono la dimostrazione che si può fare, si può cambiare. Da oggi i cittadini dei Castelli e di Roma guadagnano trenta minuti di vita al giorno ogni volta che passano in queste zone, perché si rende più fluido il traffico e migliora, non di poco, la qualità della vita dei Comuni interessati>>.