
Domenica 8 settembre si svolgerà a Tuscolo, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione di rievocazioni storiche “Tra storia e mito”. Durante tutta la giornata nelle varie aree del Parco, sarà possibile assistere a visite guidate e momenti di approfondimento sulla storia dell’antica città di Tusculum, animati dalla presenza dei rievocatori. A conclusione nel pomeriggio, un’esibizione dove tra danze, mini e combattimenti verrà ricostruito un vero e proprio spettacolo gladiatorio.
<<Il successo delle edizioni precedenti – dichiara il Presidente Sordi – ha dato l’avvio ad un nuovo modo di visitare e promuovere il sito archeologico, valorizzandolo al meglio. Un esperimento dunque ben riuscito che ha spinto la Comunità Montana a proporre l’evento per il terzo anno consecutivo. Ringrazio infine – conclude il Presidente Sordi – la Cooperativa Iperico e il Gruppo Storico Romano per il loro prezioso lavoro>>.
<<Domenica oltre a questa iniziativa si svolgerà anche il Giro del Tuscolo, in concomitanza con i festeggiamenti del Santo Patrono di Monte Porzio Catone– spiega l’Assessore Serena Gara – e proprio in un’ottica di promozione più ampia delle iniziative che si svolgono sul nostro territorio, abbiamo attivato sinergie in grado di far coesistere diversi eventi nello stesso luogo, integrandoli. La valorizzazione turistica passa anche attraverso strategie condivise – conclude l’Assessore Gara – affinché l’obiettivo sia raggiunto al meglio>>.
PROGRAMMA
Area attrezzata: ore 11 e ore 16 A scuola da gladiatore – Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
Area dell’ex parcheggio: dalle 10 alle 16,30 Le donne alle terme – Storia e uso del complesso termale recentemente scavato
Piazzale della quercia secolare: dalle 10 alle 16,30 Il culto della terra tra Roma e Tuscolo – La millenaria tradizione agricola del territorio tuscolano
Area monumentale: ore 10,30 – 11,30 – 15,30 Historiae Tusculanae – Visite guidate animate alla scoperta dell’antica città; Ore 17 Ludi gladiatorum – L’affascinante storia di uno spettacolo gladiatorio
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione. Durante la giornata possibilità di utilizzare i tavoli e bracieri presso l’area attrezzata (a pagamento € 2,5 a persona, prenotazione consigliata