Tuscolo “promosso” a Parco archeologico?

 

“Con l’espressione parco archeologico si intende un’area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per essere destinata alla tutela e valorizzazione di un contesto di risorse culturali archeologiche, per la loro importanza ed evidenza non altrimenti difendibili e fruibili. Tale operazione richiede un impegno consistente di risorse finanziarie per acquisire l’area – nel rispetto del t.u. delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali (d. legisl. 29 ott. 1999 nr. 490) – per assicurare l’ottimale gestione del contesto in essa contenuto e per presentarlo, nella maniera più efficace, alla comprensione e al corretto apprezzamento del pubblico”. (http://www.treccani.it/enciclopedia/parchi-archeologici_(Enciclopedia-Italiana)/).

 

E questa è la sorte che potrebbe toccare, e che senz’altro merita, il sito di Tuscolo. A tal scopo infatti, ripartendo da un’analoga iniziativa del compianto Sen. Lavagnini del 2001, il Sen. Bruno Astorre ha appena presentato un disegno di legge per l’istituzione del Parco Archeologico del Tuscolo.

 

<<Amare il nostro territorio – spiega Astorre sulla sua pagina Facebook – significa anche conoscerne e tutelarne l’altissimo valore storico, archeologico, culturale e ambientale. Per questo motivo ho voluto presentare, riprendendo e aggiornando un’analoga proposta fatta nel 2001 dal sen. Lavagnini e altri, un disegno di legge per l’istituzione del Parco Archeologico del Tuscolo. È un’iniziativa che vuole dare supporto agli enti locali, in particolare alla Comunità Montana dei Castelli romani e prenestini, che, negli anni, hanno cercato di valorizzare un sito di grande rilevanza per il patrimonio artistico nazionale>>.

 

Molti sono stati gli interventi degli ultimi anni sul sito, soprattutto attraverso l’opera della Scuola Spagnola di Archeologia e Storia, che hanno ampliato di molto gli interessi e l’orizzonte conoscitivo intorno a Tuscolo.

 

<<Scavi e pubblicazioni – incalza infatti Astorre – che si sono susseguiti negli ultimi decenni, hanno ricollocato al centro della discussione scientifica internazionale l’area di Tusculum, che ora, però, necessita di un interessamento organico e concreto da parte dello Stato. Istituire il Parco Archeologico del Tuscolo significa dare dignità, anche giuridica, al patrimonio storico e culturale del nostro territorio, accompagnando gli enti locali in quell’opera di restituzione ai cittadini di un bene di cui possano fruire e godere in maniera completa. Nelle prossime settimane organizzeremo una presentazione del disegno di legge aperta a tutti i cittadini>>.