Tutto pronto per il “Settembre grottaferratese”

 

L’estate sta finendo, e già c’è che si mette in avanti con l’autunno. Prenderà infatti  il via il prossimo giovedì 6 l’edizione 2018 del ”Settembre grottaferratese”, cartellone di eventi di fine estate ed inizio autunno che il Comune di Grottaferrata, assieme a numerosi partner e associazioni, organizza nel mese che si conclude con i festeggiamenti per la festa del santo patrono, San Nilo che si celebra il giorno 26 con numerosi eventi liturgici a fare da corona nel corso dell’intera settimana.

 

 

I primi appuntamenti sono previsti tra giovedì 6 e sabato 8 settembre, con Cinema sotto le stelle: proiezione di tre film di successo della stagione invernale, in programma in piazzetta Eugenio Conti, l’area pedonalizzata ai piedi della residenza municipale. Nella prima delle tre serate è in programma ”Sconnessi”, film-riflessione sulla dipendenza da smartphone del regista Christian Marazziti con Fabrizio Bentivoglio, Carolina Crescentini, Ricky Memphis e Stefano Fresi, per proseguire venerdì con un appuntamento per i più piccoli: ”Coco”, film d’animazione prodotto dalla Disney Pixar e poi concludere il primo ciclo d’eventi sabato 8 settembre con il film di Riccardo Milani ”Come un gatto in tangenziale” con Paola Cortellesi che ha partecipato anche alla sceneggiatura, Antonio Albanese e Claudio Amendola.

 

Domenica 9, nel pomeriggio, spazio alla Giornata dello Sport con le associazioni e le società sportive dilettantistiche locali che dalle 17 alle 20 animeranno Corso del Popolo.

 

Tra i luoghi di riferimento del Settembre grottaferratese, non poteva mancare la biblioteca comunale ”Bruno Martellotta” di via Dusmet che, nella sede fresca di restauro, ospiterà conferenze e convegni su argomenti che andranno dalla letteratura alla musica, passando per il benessere e l’attualità.

 

Eventi in programma anche a Villa Grazioli (domenica 16 settembre) con le ”Misticanze rossiniane” concerto omaggio a Gioacchino Rossini tra musica e golosità, mentre il 22 settembre, sarà la volta di una delle giornate più ricche di appuntamenti, proprio alla vigilia dell’inizio delle celebrazioni niliane. In occasione infatti della Giornata europea del Patrimonio, entrerà in scena l’Abbazia con la Biblioteca del Monumento Nazionale, dove è in programma una conferenza su astronomia e scienza ai Castelli Romani.

 

Tra le grandi novità più attese che prenderà il via proprio nel giorno di San Nilo fino a fine mese, la prima edizione del Festival della Birra a cura dell’associazione ”Beer & Co.”, pronta a trasformare viale San Nilo in una sorta di antipasto – per gli amanti del genere e non solo – della OktoberFest bavarese.